Le Sacre Scritture

Il progetto “ Le Sacre Scritture in Musica” nasce dalla volontà dell’associazione MaltaHelp.bz di far vivere una speranza a coloro ai quali la vita ha riservato un trattamento “diverso”. Diverso, disabile, diversamente-abile, parole che tolgono normalità ad ogni gesto, azione, pensiero, parole che per MaltaHelp.bz significano aiutare ed amare fino a diventare gambe, occhi, voce di chi da solo, non può più restare. E grazie a questo progetto, in cui crediamo e speriamo, riusciremo a sostenere concretamente i volontari che giorno dopo giorno danno assistenza e speranza ai più deboli e bisognosi. MaltaHelp.bz in collaborazione con il Coro dell’Accademia Filarmonica Romana diretto da Mons. Pablo Colino, Prefetto della Cappella Giulia in Vaticano presentano “Le Sacre Scritture in Musica” rivisitazione canora e lettura dei più famosi passi dell’Antico Testamento.

L’ Accademia Filarmonica Romana è una delle più antiche istituzioni musicali romane e italiane. Fu fondata nel 1821 da un gruppo di nobili dilettanti per l’esecuzione a Roma di musica da camera e sinfonica. Riconosciuta dallo Stato Pontificio, e in seguito dalla monarchia sabauda, da cui ebbe l’appannaggio delle musiche per le cerimonie di stato e i funerali reali al Pantheon.  La Filarmonica Romana organizza concerti, opere da camera, balletti e spettacoli di teatro musicale di livello internazionale, che ne fanno una delle più prestigiose istituzioni concertistiche italiane. L’eclettica programmazione esplora tutti i settori della musica, spaziando, nel tempo, dal barocco al repertorio classico, alla musica contemporanea alla danza e alle nuove tendenze della musica di frontiera. Musica d’immagine, oltre che di ascolto, il Coro dell’Accademia Filarmonica Romana, grazie all’armonia e all’equilibrio tra le diverse intonazioni vocali è in grado di trasportare la mente lontano e di far vivere a chi ascolta un’esperienza unica nel suo genere.

Il  Duomo di Bolzano è un vero gioiello di arte romanica e gotica6.Il suo campanile, che spicca tra i tetti della cittadina nella centralissima piazza Walther, è un richiamo per tutti i viaggiatori che passano dalla città. Anche l’interno del duomo, primo esempio architettonico di una chiesa a sala, è caratterizzato da questo contrasto dell’arte gotica d’impronta nordica e del carattere rinascimentale dato dagli affreschi, tutti opera della bottega di Giotto, che una volta ricoprivano tutte le pareti.

Un’ambientazione adatta ad ospitare una serata di beneficenza e riconosciuta come l’emblema della città di Bolzano. Un contesto austero ed elegante che riesce con i suoi contrasti architettonici a creare un ambiente per un certo verso intimo ma forte della magnificenza e grandezza di questa vera opera architettonica.